Non manca però naturalmente un dovuto momento di riflessione, grazie a un suggestivo arrangiamento del mio brano "Lament for Bergamo 2020", scritto nel marzo dello stesso anno proprio mentre la mia povera città veniva flagellata con violenza dal virus e dedicato alle troppe vittime della pandemia di tutto il mondo.
I brani appartengono in buona parte al repertorio tradizionale scozzese, irlandese e bretone, solo riletti in chiave alternativa grazie all'impiego di arrangiamenti alternativi. Al tutto si aggiungono alcune nostre composizioni inedite dedicate principalmente alla nostra città e al suo territorio.
Tutti i brani, sia tradizionali che originali e presentati qui con dei brevi estratti, sono arrangiati dal sottoscritto e protetti dalle leggi sul diritto d'autore.
Nel caso voleste farvi un'idea del tipo di brani che potrei suonare al vostro evento, esclusi quelli presenti in questo album, vi ricordo invecedi visitare il mio canale YouTube.
Senza ombra di dubbio una delle più belle marce in tempo di 3/4 dell'era contemporanea, venne scritta di getto dal famoso piper Duncan Johnstone negli anni '70 su un traghetto tra Nigg e Cromarty.
OTTAVIO: Great Highland Bagpipe, Drums
GUERINO: Great Highland Bagpipe
Il primo brano è una slow air irlandese conosciuta con vari nomi, il più noto dei quali, oltre al presente, è forse "Paddy's Green Shamrock Shore", mentre l'An Dro è una tipica danza tradizionale bretone in tempo di 2/4.
OTTAVIO: Great Highland Bagpipe, Great Highland Whistle, Tin Whistle, Drums & Percussion
Melodia scozzese di origine antica, di autore ignoto,col tempo è stata cantata con vari testi. La versione più nota parla della fuga del principe Charles Edward Stuart, noto anche come Bonnie Prince Charlie (il bel principe Charlie), verso l'isola di Skye dopo la battaglia di Culloden, combattuta il 16 aprile del 1746.
OTTAVIO: Great Highland Bagpipe, Tin Whistle, Drums & Percussion
GUERINO: Great Highland Bagpipe
Una mia composizione inedita dedicata alle montagne della mia terra natia, la bergamasca, seguendo la tradizione scozzese di intitolare brani a località geografiche. La stessa melodia viene presentata in due tempi diversi: prima come marcia in 6/8 e poi come Jig.
OTTAVIO: Great Highland Bagpipe, Drums
Da sempre terra di leggende, il fiume Adda con la sua forte magia naturale è stato capace di ispirare nell'autore (ovvero il nostro Guerino) questa evocativa melodia inedita, frutto del forte legame che lo unisce al corso d'acqua fin dall'infanzia.
OTTAVIO: Great Highland Bagpipe, Drums & Percussion
GUERINO: Great Highland Bagpipe
Un set di celeberrime danze tradizionali scozzesi composto dagli strathspey "Inverness Rant" e "Orange and Blue" e dal reel "The Piper of Drummond".
OTTAVIO: Great Highland Bagpipe, Drums
Un mio brano inedito che vuole ironizzare su quelli che ritengo essere gli stereotipi della musica per cornamusa scozzese. Il titolo si rifà ai due personaggi comici da me inventati per i miei profili social, Reed MacDrones e Haggy the Haggis, che trovate anche su questo sito.
OTTAVIO: Great Highland Bagpipe, Drums & Percussion
Scritto nel marzo del 2020, in piena emergenza sanitaria, e ispirato all’antica tradizione scozzese dei lamenti funebri in onore dei defunti, questo mio brano inedito come ho già spiegato qui sopra vuole essere un tributo alle troppe vittime del COVID-19 della mia città, così duramente colpita dal virus SARS-CoV-2 nelle prime fasi della pandemia, ma anche a quelle di tutto il mondo.
OTTAVIO: Great Highland Bagpipe, Great Highland Whistle, Tin Whistle, Percussion
Scritto dal celebre Pipe Major e apprezzato compositore di brani per cornamusa Robert Mathieson, è forse il più noto brano contemporaneo per Scottish Smallpipe. Qui l'ho presentato usando una cornamusa elettronica Redpipe Caledonia, in una sorta di esperimento sonoro che fonde questo strumento con alcune percussioni acustiche.
OTTAVIO: Electronic Bagpipes, Drums & Percussion
Un set composto da tre tipiche danze tradizionali bretoni in tempo di 3/4.
OTTAVIO: Great Highland Bagpipe, Drums
Scritta nel 1977 da Dougie MacLean, tra i più famosi cantautori tradizionali scozzesi contemporanei, questa canzone è un'autentica dichiarazione d'amore per la propria terra. Il termine "Caledonia" è infatti l'antico nome latino della Scozia.
OTTAVIO: Electronic Bagpipes, Tin Whistle, Drums & Percussion
Una famosa melodia da molti ritenuta erroneamente opera di Robert Burns, che ne scrisse invece solo il testo più noto, risulta in realtà essere sensibilmente più antica rispetto al più celebrato poeta scozzese. Tra i suoi probabili autori è stato avanzato anche il nome di Davide Rizzio, musicista e cortigiano di origini piemontesi che fu segretario personale della regina di Scozia Mary Stuart. In questo album ho voluto presentarla accompagnata da una ritmica piuttosto singolare per un brano tradizionale scozzese, nell'ottica di rinnovare una melodia ormai ampiamente usata e abusata.
OTTAVIO: Great Highland Bagpipe, Drums & Percussion, Samba Whistle
GUERINO: Great Highland Bagpipe
Nel caso foste interessati all'acquisto del CD, inteso come supporto fisico, vi invito a contattarmi per avere informazioni su come acquistarlo.
In alternativa vi faccio presente che è disponibile presso vari store online e servizi di streaming on demand, tra i quali trovate:
Grazie e buon ascolto!!!
© Copyright 2022 Ottavio Gusmini – Tutti i diritti sono riservati